• /

Il 2014 con tutte le proposte per visitare la Campania

Offers not to be missed in Italy

Oasi di relax in Sicilia a 400 mt dal mare
Ragusa € 65,00
Vacanze a Donnalucata a 300 mt dal mare
Ragusa € 110,00
Vacanza Agrigento offerta Valle dei Templi
Agrigento € 50,00



Week End e proposte alternative per visitare la Campania nel 2014

La terra di Campania, affacciata su un irresistibile mar Tirreno, con panorami e paesaggi stupendi, come la Costiera Amalfitana, è una regione ricca di storia e tradizione

Grazie al suo territorio particolarmente ospitale, fu presa a dimora, di volta in volta, da Romani, Etruschi, Greci, Francesi e Spagnoli, che lasciarono tracce indelebili del loro passaggio.

A causa della presenza del Vesuvio, è spesso scossa da fenomeni vulcanici e sismici, il più distruttivo dei quali fu quello del 79 D.C. che coprì di lava e cenere le città di Pompei ed Ercolano, uccidendone tutta la popolazione.

Oggi non tutti sanno che è possibile visitare in tour il Vesuvio.
Nelle tradizionali vedute di Napoli presenta il Vesuvio sempre lo stesso profilo, ma la sua fisionomia si è modificata nel tempo. Fu probabilmente la deflagrazione del 79 d. C. a far nascere, all'interno del Monte Somma, l'edificio vulcanico del Vesuvio. Da allora varie volte, dopo un'eruzione, la montagna è apparsa diversa per forma ed altezza. Nel 1631 e nel 1906 si abbassò, mentre le lave del 1944 l'alzarono di circa cento metri, provocando anche un approfondimento del cratere e la scomparsa del conetto avventizio immortalato in tutte le fotografie del primo Novecento.

Il cratere oggi ha un diametro di quasi 500 metri e una profondità di 230 metri dal punto più basso dell'orlo, la cui quota oscilla tra 1.150 e i 1281 metri.

Sul lato meridionale, a pochi passi dal sentiero percorso dai turisti, alcune fumarole emettono gas a circa 80 °C di temperatura (erano 400 °C dopo l'eruzione del 1944). Un'altra fumarola più a est ha conservato una temperatura di 500 °C.

La morfologia attuale del Vesuvio è stata determinata dalle eruzioni più recenti, e forse in modo rilevante proprio da quella del 79 d.C. che distrusse Ercolano, Pompei e Stabia. Le eruzioni successive hanno modificato anch'esse il profilo del vulcano, la cui quota è diminuita o aumentata più volte di varie centinaia di metri.

Oggi il Gran Cono è separato dalla cinta craterica del Somma dagli spettacolari solchi dell'Atrio del Cavallo, della Valle del Gigante e della Valle dell'Inferno, che formano uno degli ambienti vulcanici più interessanti ed emozionanti del parco. Il recinto craterico del Somma, ancora ben conservato nel settore settentrionale, domina la valle del Gigante con speroni rocciosi e ripidi pendii di ghiaia e sabbie vulcaniche. ha un tipico andamento a saliscendi e culmina, da nord-ovest a sud-est, nei Cognòli di Santa Anastasia (1.086 metri), nella Punta del Nasone (1.132 metri) e nei Cognòli di Ottaviano (1.112 metri), cui seguono le modeste elevazioni dei Cognòli di Levante (874 metri), caratterizzati dalle più famose formazioni di lave "a corda" del parco.



Tags:





Your opinion is important for us. Leave your comment.